I CENTENARI:  SEGRETI e VIRTU’

Un censimento del 2006 stabiliva che nella stupenda isola di Okinawa, nel mezzo dell’Oceano Pacifico, la sua popolazione era la più longeva al mondo. Non solo vivevano molto più a lungo ma erano anche più sani. Vari studi sono stati effettuati per capire i punti di forza per tale salute e longevità.

Altre due isole nel Mar Mediterraneo vantano un alto numero di nonagenari e centenari. Una è la Sardegna, in particolare le zone montagnose dell’Ogliastra, l’altra è l’isola di Icaria nell’Egeo centrorientale.

Ma dall’ultimo censimento del 2019

IN CILENTO vive il più ALTO NUMERO di CENTENARI ITALIANI

e precisamente ad Acciaroli, un borgo antico affacciato sul mare, e con questi dati hanno superato la famosa isola giapponese da sempre considerata la comunità più longeva al mondo. Lo attesta uno studio reso noto nel 2016 dal team Cilento on Aging Outcomes Study condotto dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di San Diego in California. Proprio per questo motivo un borgo campano che conta meno di 700 abitanti è al centro della gerontologia internazionale.

IL SEGRETO della LONGEVITA’

Fin dall’antichità in tanti hanno cercato di scoprire questo segreto, molti progressi tecnologici e scientifici hanno effettivamente portato a un allungamento dell’aspettativa di vita che negli ultimi quarant’anni è cresciuta ma con un alto prezzo da pagare. Il 90% degli anziani assume farmaci, inoltre viene annunciato in Italia come negli stati Uniti che la speranza di vita ha smesso di crescere, il processo tecnologico e farmacologico non è sufficiente per contrastare l’aumento delle patologie croniche causate dal degrado dello stile di vita e dell’ambiente.

STILE  DI  VITA

Durante le mie vacanze studio, in Sardegna e in Cilento ho avuto la fortuna di conoscere parecchie persone con un’età vicina ai cent’anni. La caratteristica che mi ha più stupito è il loro atteggiamento di fiducia e apertura verso il prossimo, senza nessuna paura e giudizio. Il desiderio di conoscenza verso gli altri supera qualsiasi limite. Non è affatto difficile incontrarli, camminano lungo le vie del paese durante le loro passeggiate quotidiane, si soffermano seduti fuori casa o nel lungomare dove è più facile vedere persone. Sempre disponibili al dialogo, a raccontare pezzi della loro vita, molto spesso dura, ma con il desiderio di ritrovare l’ironia ed un sorriso.

Nel Cilento è nata la Dieta Mediterranea, i coniugi Keys avevano scelto questi luoghi per le loro ricerche, dopo aver capito l’alimentazione virtuosa dei suoi abitanti.

LA BASE della LONGEVITA’  è  l’ALIMENTAZIONE

ma non l’UNICO FATTORE

Ci sono un mix di elementi che racchiudono questo segreto: l’attività fisica regolare, l’adeguato riposo, l’essere parte di una comunità, la spiritualità.

Questo modello potrebbe diventare un esempio da seguire. Si tratta di scardinare un sistema che sta andando nella direzione opposta: arricchimento personale infinito, egoismo, velocità, ritmi frenetici…

Analizzando dove è arrivato l’uomo rincorrendo tutto questo e mettendo nella bilancia vantaggi e svantaggi potremo comprendere se il futuro lo vogliamo vivere diversamente, scegliendo una dimensione che privilegia il nostro corpo e la nostra mente. Vivendo senza il mito della velocità per qualificare ogni azione.      

CUONCIO  CUONCIO

In questi luoghi questa parola ripetuta due volte racchiude il segreto per vivere meglio. Significa: con calma, sfidando la fretta, lo stress, la battaglia contro il tempo.

Ritrovando un ritmo di vita naturale, armonioso e sereno potremo danzare nella vita ordinaria rendendo ogni giorno straordinario.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella