Segale

il cereale di montagna

Appartiene alla famiglia delle graminacee.

E’ un cereale di montagna che si adatta bene anche ad altitudini elevate e resiste a climi freddi e terreni difficili.

In Italia viene coltivata nel settentrione, Trentino Alto Adige, Friuli, Lombardia e Piemonte.

E’ l’unico cereale che viene consumato prevalentemente sotto forma di pane.

Nell’Alta Val Camonica è il pane nero, un impasto composto da farina di segale, farina di frumento e pasta madre da cui si ottiene un pane aromatico, acidulo e compatto.

Un sapore diverso dal pane tradizionale ma se ci si abitua è molto gradevole, soprattutto con i giusti abbinamenti.

Come tutti i cereali integrali contiene tutti i nutrimenti di base quali: carboidrati, proteine e grassi vegetali, vitamine del gruppo B e sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio.

Contiene glutine.

Per panificare vi consiglio di privilegiare farina integrale biologica macinata a pietra, verificando la data di produzione.

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro.

Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.

Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella