TEFF il cereale dell’Etiopia e dell’Eritrea

 

In quei paesi viene consumato quotidianamente perché ne ricavano il popolare pane fermentato chiamato “injera” una mescola di teff ed acqua fermentata per alcuni giorni, questa elaborazione migliora la biodisponibilità dei nutrimenti presenti nell’alimento.

Un chicco piccolo ma super rimineralizzante: contiene 17 volte più calcio di altri cereali, il più nutritivo degli altri cereali senza glutine, contiene vitamina C, naturalmente senza glutine, ha un alto contenuto di proteine vegetali, uno dei cereali con più ferro, elevato contenuto di fibra e potere saziante.

E tutto in questi piccoli ma straordinari chicchi, la natura come sempre ci sorprende!

E ancora, è molto digeribile, antiossidante e con un contenuto nutrizionale superiore ai cereali più comuni.

Inoltre il basso indice glicemico e l’alto contenuto di fibra lo rendono molto virtuoso.

Lo possiamo acquistare in chicco, fiocchi o farina, dipende dall’utilizzo.

Ottimo anche per le pappe dei bebe’.

E’ un cereale amidaceo con qualità che addensano pertanto è ottimo nell’elaborazione di creme di verdure, porridge per la colazione, zuppe, salse, stufati.

La farina si può usare per crepes, pane, dolci, gallette.

I fiocchi sono piacevoli in insalate, nella preparazione di granole, barre energetiche per gli sportivi, bevande vegetali.

Impariamo ad usarlo per alternarlo a gli altri straordinari prodotti che la natura ci dona e che vi ho spiegato fino ad ora,  per affrontare la vita con benessere e gioia.

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.

Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella