Bianche, gialle e rosse … ecco le CIPOLLE

Carissimi, con questo blog riprendo il mio consueto appuntamento settimanale con voi.

Come vi avevo promesso, i prossimi argomenti saranno su verdure e frutta, vi darò così la possibilità di avere una guida nella scelta dei prodotti di stagione, con vari approfondimenti.

Le prime verdure che desidero presentarvi sono le cipolle, quasi sempre presenti nelle nostre ricette.

Bionde, dorate, rosse di mille varietà, in genere prendono il nome dalla zona più adatta alla coltivazione, ci permettono di sbizzarrirci in cucina e poter scegliere il sapore più adatto alla ricetta del giorno.

Le cipolle appartengono alla famiglia Amaryllidaceae, a fine agosto vengono messe a dimora le colture per il ciclo autunno-inverno, mentre a fine inverno per le colture a ciclo primavera-estate dal quale si producono cipolle adatte al consumo fresco, come gli squisiti cipollotti.

Le cipolle che troviamo in vendita in questo periodo sono state trapiantate in campo aperto a febbraio di quest’anno, raccolte in agosto, vengono intrecciate le estremità per appenderle in luoghi coperti e ventilati per evitare ristagni di umidità e poterle conservare il più a lungo possibile.

Ci sono molte cipolle che per le loro caratteristiche sono diventate famose, quali: cipolla di Tropea, la forma allungata è più dolce e si adatta al consumo a crudo, la rotonda acquista dolcezza cuocendola. La bianca piatta, molto dolce è ottima cotta al forno, alla brace, lessata, anche il Veneto vanta delle varietà prelibate. Le dorate sono classiche per la preparazione dei soffritti per brodi, risotti, sughi in genere…..

Otre ad insaporire le pietanze sono ricche di vitamine e sali minerali.

Non dimentichiamoci dello scalogno, i bulbi sono simili alle cipolle ma di dimensione ridotte, la buccia di copertura assume diversi colori a seconda della varietà, dal dorato, al rosso, violaceo, grigio, bianco. Da privilegiare per alcune preparazioni, lo scalogno ha un sapore più delicato rispetto alle cipolle pur essendo aromatico con qualche sfumatura di aglio senza appesantire l’alito, inoltre risulta più digeribile.

Se non avete l’orto, rivolgetevi per i vostri acquisti ad agricoltori etici che trattano le coltivazioni con sistemi naturali, senza forzare la crescita delle piante, potrete nutrirvi di alimenti con un elevato contenuto di vitamine e sali minerali e apprezzare prodotti di stagione raccolti al giusto grado di maturazione per un pieno di ricchezza e sapori.

Se avete dubbi o desiderate qualche informazione o approfondimento non esitate a scrivermi.

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.         al prossimo mese..

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella