FARRO IL GRANO PIU’ ANTICO

Il farro è il grano più antico di cui abbiamo traccia, è il precursore del frumento ma quest’ultimo ha preso il sopravvento per facilità di coltivazione e la resa maggiore.

Nelle piramidi sono stati rinvenuti chicchi di farro di migliaia di anni fa anche gli Etruschi sono stati grandi consumatori.

 

L’ESERCITO ROMANO e il FARRO

Cereale famoso per essere stato alla base dell’alimentazione delle legioni romane che partirono alla conquista di quello che sarebbe divenuto “l’Impero”. La stessa parola “farina” deriva da farro. Veniva usato per preparare pane, focacce (libum) e polente (puls), macinando il chicco grossolanamente.

Il quarantesimo soldato, durante le spedizioni, portava in spalla una macina.

 

IL FARRO AI TEMPI NOSTRI

La richiesta di farro è in aumento, ai consumatori piace molto il suo sapore, è un grano antico, il meno calorico tra i grani, ricco di vitamine, in particolare A, B, B2, B3, fosforo, potassio, magnesio, proteine vegetali, ferro, povero di grassi, con un basso contenuto di glutine.

Fortunatamente appassionati agricoltori bio hanno ripreso la coltivazione così possiamo approvvigionarci senza troppe difficoltà.

Ottimo in chicco, per squisite zuppe e fresche insalate estive, straordinario macinato per ottenere focacce, pane, dolci.

 

COSA DICE L’ORIENTE

L’ Oriente considera il farro come il cereale che nutre l’Energia Legno, in particolare gli organi del fegato e della cistifellea.

Particolarmente adatto agli sportivi e agli uomini in generale per il contenuto di proteine vegetali utili per rinforzare i muscoli.

 

Santa Hildegarda

Nel dodicesimo secolo, una suora guaritrice, famosa in Germania, Santa Hildegarda, raccomandava di consumare il farro.

Le sue teorie hanno avuto grande seguito in centri e cliniche basate sui suoi scritti, diceva: il farro è il cereale migliore, ricco d’olio e carico d’energia e il più digeribile dei cereali. Chi lo mangia crea un sangue forte e rende l’anima felice e piena di gioia.

Suggeriva di organizzare delle feste per rinfrancare lo spirito in allegra compagnia, accompagnate da grandi mangiate a base di farro.

Con il messaggio di questa grande suora che ha speso la sua vita a favore della salute per gli uomini, desidero augurarvi Buona Pasqua sperando possiamo superare questi gravi periodi di crisi ritrovando la PACE a tutti i livelli, in noi stessi, nelle famiglie, nelle comunità e nel mondo intero.

Se vi è piaciuto l’ articolo lasciatemi il vostro like o il commento

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella