GRANO SARACENO il cereale del Trentino Alto Adige
Il grano saraceno Fagopyrum Esculentum è una specie di pianta a fiore, annuale, si utilizza il frutto che è una spiga composta da chicchi triangolari e di colore bruno-grigio.
Appartiene alla famiglia delle Poligonacee.
Naturalmente privo di glutine. E’ ricco di minerali e vitamine quali: ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B.
Basso indice glicemico, riduce il colesterolo, adatto ai diabetici, ricco di fibre, fonte di aminoacidi essenziali.
Inoltre contiene la rutina, dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
In Italia viene coltivato soprattutto in Valtellina e nel Sud Tirolo e in generale nelle aree montane dove la temperatura non va oltre i 20°.
Mi piace tantissimo nelle zuppe per il suo sapore leggermente amaro che lo rende rustico, ottimi i biscotti con l’aggiunta di farina di riso, squisita la polenta taragna un mix tra mais giallo e grano saraceno, famosi i pizzoccheri la pasta di grano saraceno con il sugo.
Il mio consiglio e di consumarlo alternato agli altri cereali per un pieno di energia, di sapore e piacere.
Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.
Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella