I  PORRI

Nei campi sono pronti i porri, ortaggio che appartiene alla famiglia di aglio e cipolla.

E’ formato da tante foglie bianche dette guaine, che si sovrappongono e formano una struttura a cilindro.

Per il loro sapore delicato si prestano a moltissime preparazioni: per l’utilizzo a crudo è solo necessario tagliarli molto sottili e aggiungerli ad altre verdure per ottenere una insalatona, squisito tagliato da soffritto da utilizzare come base per risotto o i vari sughi, ottimi cucinati al forno…. diventano morbidi morbidi ma straordinario in una vellutata abbinato ad altre verdure

Due sono le varietà principali: estiva e invernale

Le differenze sono che nei porri invernali le guaine sono più dure ma sono più saporiti, quelli estivi hanno un sapore più delicato ma sono più teneri

Quando li scegliamo dev’essere sodo e compatto, con le guaine ben attaccate, non deve presentare lesioni o parte annerite o ingiallite

Consiglio sempre di consumare tutte le parti del porro, le radici dopo averle lavate con molta cura potete aggiungerle in una zuppa, usate anche la parte apicale della piante, con le foglie verde scuro, anche se sono più dure, con un taglio sottile si cuociono bene.

L’importante è il lavaggio del porro, incidetelo con un coltello e sfogliatelo fino ad arrivare alle guaine più attaccate tra loro e quando non vedete più terra

Contengono minerali, vitamine, fibre e fitonutrienti, in particolare calcio e fosforo ottimi per ossa e denti

Un delizioso saluto da Rossella naturalmente cuoca


Nel mio sito internet alla sezione “eventi” potrete trovare le prossime conferenze in programma

Se desiderate qualche informazione scrivetemi