Il cavolfiore: creatività e benessere in cucina

IL CAVOLFIORE: creatività e benessere in cucina

Carissimi è arrivato il momento di proporre il cavolfiore nelle nostre tavole

Lo possiamo gustare in vari modi:

  • cotto al vapore e condito con una vinaigrette e una spolverata di prezzemolo, una buona idea è aggiungere alla sua cottura altri ortaggi, come carote o finocchi
  • in padella, aggiungendo olive, capperi e acciughe, questa preparazione è ottima come contorno ma anche per condire la pasta
  • al forno, con aggiunta di besciamella
  • fritto, con pastella
  • aggiunto alle zuppe

Oltre ad essere un ortaggio buono, versatile e a basse calorie, contiene moltissime preziose proprietà: ricco di fibre, potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico e vitamina C.

Ci accompagnerà per diversi mesi dell’anno anche con varietà colorate: verde, giallo, viola, per dare un tocco di colore ai nostri piatti oltre a sostanze nutritive aggiuntive.

Appartiene alla famiglia delle Crucifere, assieme a broccoli, cavoli, verze, cime di rapa…. non dimenticate di consumare le foglie, ricche di vitamina C, se non avete tempo per una preparazione a parte aggiungetele alla vostra zuppa.

Le proprietà salutari sono decantate da molti anni, quindi approfittiamo della stagione per un pieno di gusto e benessere di questo meraviglioso ortaggio.

Se avete dubbi o desiderate qualche informazione o approfondimento non esitate a scrivermi.

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi…

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella