IL GRANO, dalla TERRA… alla CUCINA

CHE BELLO! 

Ciao, anche oggi sono con te per condividere il mio Blog.

Da questo blog e altri a seguire, approfondirò vari argomenti relativi al grano, dal chicco alla trasformazione in farina attraverso la macinazione.

Nelle ultime vacanze-studio, con mio marito Flavio, abbiamo ricercato e studiato con grande impegno queste tematiche.

Tengo a precisare che le nostre vacanze da “talent scout”, come più volte ci hanno definito, sono autofinanziate.

Le notizie sono raccolte attraverso mie libere scelte, con grande impegno, serietà e spirito critico, per cercare di offrirvi le informazioni più vere.

IL GRANO E’ IL SIMBOLO DEL MEDITERRANEO ANCHE SE NASCE DA LONTANO

Il grano ha due varietà principali:

– TRITICUM VULGARE o GRANO TENERO originale del Medio Oriente

– TRITICUM DURUM o GRANO DURO proveniente dall’Africa

La coltivazione del grano, inizia circa 10.000 anni fa, modificando le abitudini dell’uomo, il quale da nomade diventa stanziale.

Pensate che cambiamento importante!

E questo è avvenuto in tutto il mondo, con coltivazioni diverse, in base alle fasce climatiche, nelle quali svettano le produzioni di grano, riso e mais.

L’uomo iniziando a coltivare ha capito ben presto che doveva fermarsi in un luogo fisso. Per ottenere i cereali era necessario lavorare la terra, seminarla, attendere la crescita e la raccolta, dividere il chicco dalla pianta, conservarlo in un posto asciutto e fresco.

Poter consumare il grano, assicurarsi delle scorte, diventa veramente importante per l’uomo, assieme al piacere di potersi cibare di un alimento che gli piace veramente tanto e in grado di fornire molta energia, pensate che i pasti erano basati anche fino all’80% di questo dono della terra.

IL CHICCO E LA NASCITA DI UNA NUOVA VITA

Seminare un chicco nella terra, vederlo germogliare e dar vita ad una pianta con tanti nuovi chicchi ci permette ogni volta di meravigliarci della bellezza e la forza della natura, assieme alla sua straordinaria generosità.

I piatti tipici della nostra cara dieta mediterranea propongono molte ricette a base di grano sia duro che tenero, a partire dal cereale in chicco ed oggi le più importanti direttive mondiali consigliano di consumare quotidianamente piatti a base di cereali.

L’IMPORTANZA dei  CORSI di CUCINA

 

Per riscoprire tante ricette appetitose e sempre diverse e per donarci sapori ed emozioni è necessario imparare, frequentando i corsi di cucina, nei quali attraverso la teoria e la pratica, acquisirete un sapere meraviglioso che vi accompagnerà nella vita. Con destrezza riuscirete a gestire i vostri pasti, organizzandovi la spesa, attraverso la realizzazione di un menù, risparmiando tempo e denaro.

Oltre a generare in voi una nuova consapevolezza, la quale vi orienterà nelle scelte dei vostri consumi.

Non perdere altro tempo, contattami per qualsiasi informazione, con i miei consigli professionali troveremo il modo per organizzare il percorso più adatto alle tue esigenze all’insegna di una vita di benessere personale e di sostenibilità ambientale.

Nel prossimo blog approfondirò la tematica relativa ai grani antichi e ai grani moderni e ai motivi di questo cambiamento.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog.  Rossella