IL PUNTO VENDITA
del CENGIO
Carissimi amici oggi sono qui per raccontarvi un’importante novità:
il punto vendita della cooperativa il Cengio si è rinnovato!!!
La chiusura del negozio bio Verdeoro ad Isola Vicentina ha motivato la cooperativa in questa nuova sfida ed opportunità
Un impegno importante per il Cengio, organizzare un negozio ricco di prodotti attentamente selezionati, un’ampia varietà di ortaggi e frutta bio, vasetti direttamente preparati nel loro laboratorio, di composte di frutta e di ortaggi, oltre al vino delle loro vigne e l’olio che speriamo quest’anno arrivi dall’uliveto dell’Eremo.
Tutte le mattine pane fresco dello storico panificio Rizzato, prodotto con farine biologiche, pasta madre e cottura al forno a legna.
Ampia la varietà di grani utilizzati, tra cui anche quelli antichi, fino ad arrivare alle produzioni dolci come, biscotti, pane con uvetta, alle noci…..e molto altro ancora, è possibile ordinarlo per scegliere quello che più vi piace, anche già tagliato in comode fette
Il pane con la pasta madre ha il vantaggio della conservazione, la sua durata è fino a 4/5 giorni, è solo necessario riporlo nel sacchetto di carta, ogni giorno in più acquisisce delle nuove proprietà nutrizionali dovute alla maturazione della pasta madre, un vero toccasana per la flora batterica del nostro intestino, basterà riscaldare al momento le fette da consumare, sprigionerà tutti i suoi aromi e potrete apprezzare il pane come appena sfornato, provare per credere!!!
E niente più corse tutti i giorni per acquistare il pane.
Il martedì pomeriggio sostengo la cooperativa sociale Il Cengio, con la mia presenza volontaria, offrendo ai clienti le mie conoscenze professionali di cuoca di cucina naturale e cuoca olistica
Vi accompagnerò nel mio magico mondo, spiegandovi i prodotti che avete piacere di conoscere, per dei suggerimenti culinari e rispondere alle vostre curiosità
Il punto vendita ha un progetto di continua crescita, li sosterrò anche nella selezione di aziende virtuose italiane che producono prodotti di altissima qualità, che ho visitato e conosciuto, un mio lavoro decennale di continua ricerca
La nostra penisola per la sua conformazione geografica è straordinaria, può vantare una meravigliosa biodiversità, invidiata da tutto il mondo e questo ha dato vita a molte aziende con persone serie e appassionate che ci offrono prodotti da portare in tavola di eccellenza
Il punto vendita del Cengio rientra nel complesso del Santuario di Santa Maria del Cengio, il mio luogo del cuore, spero tanto che il coraggio della cooperativa sia premiato da molte persone che sceglieranno di effettuare gli acquisti nel loro punto vendita, solo così potranno crescere continuando ad ampliare l’offerta, l’intento è di selezionare prodotti valutando qualità e prezzo
Purtroppo l’agricoltura risente dei cambiamenti climatici, gli agricoltori sono sempre più impegnati a sconfiggere le varie malattie delle piante, seppur con metodi naturali o biologici ma questo sicuramente aggrava i costi.
L’uomo non è concepito per consumare chimica, per 8800 anni il cibo era naturale, dalla rivoluzione industriale tutto è cambiato
Oggi, anche se acquistare un cibo bio o non trattato costa un pò di più dobbiamo essere consapevoli che ci può permettere sicuramente di avere un maggiore benessere
L’apertura dello spazio Bioconviviale, è stato un altro ambizioso progetto della cooperativa il Cengio, che ha rinnovato completamente l’antico refettorio dei frati, riportandolo alla luce, composto da sala da pranzo e annessa cucina professionale
E’ possibile affittarla per eventi privati in modo autonomo oppure con la presenza di cuochi
In questo spazio da quest’anno ho dato avvio ad una serie di conferenze gratuite sulla dieta mediterranea ed olistiche inoltre ho organizzato dei corsi di cucina, moltissime le presenze, mi auguro possa continuare a diventare un punto di riferimento per creare cultura del cibo per nutrire la mente e il corpo con i buoni prodotti della cooperativa
Il 5 novembre il punto vendita ha riaperto rinnovato, tantissime persone sono venute a trovarci, è stato un giorno di festa, tutti erano felici di essere in un luogo che non è solo un contenitore di cibi ma molto di più….. condivisione, incontro, sorrisi, esperienze, conoscenza … affinchè la spesa non sia un gesto obbligato e scontato ma un momento per stare assieme agli altri mettendo nella nostra borsa oltre a tanto buon cibo anche gioia e amore, protetti dalla Madonna del Santuario
Vi aspettiamo in questi nuovi orari:
Punto vendita della cooperativa il Cengio
Via del convento, 19
Isola Vicentina
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30
martedì-giovedì-sabato dalle 16.30 alle 19.30
Martedì con Rossella naturalmente cuoca
dalle 16.30 alle 19.30
entrata anche dal piazzale del Santuario