IL BROCCOLO FIOLARO ORTAGGIO VENETO
Il broccolo fiolaro appartiene alla famiglia delle Crucifere specie Brassica oleracea ed è una varietà di broccolo inserita nell’elenco dei prodotti tipici veneti, coltivata sulle colline nei dintorni di Creazzo in provincia di Vicenza con denominazione De.Co.
La coltivazione risale ai tempi dei romani e Catone il Vecchio ne parlava riconoscendo a questo ortaggio proprietà medicamentose.
E’ particolarmente ricco di calcio, ferro, fosforo e potassio oltre a vitamine C, ma anche la A, B1, B2, PP
Nel 1800 si coltivavano migliaia di queste piante ma nel 1900 iniziò una diminuzione a favore di specie importate, fortunatamente negli ultimi decenni, sopratutto per l’interessamento dei ristoratori, il broccolo fiolaro è stato rivalutato ed ha ricominciato ad essere apprezzato.
Il suo nome deriva dalla presenza lungo il fusto di infiorescenze che in dialetto sono chiamate “fioi” ovvero figli. Il periodo della raccolta avviene da novembre a febbraio.
A me piace tantissimo!!!
Come lo cucino?
E’ un ingrediente molto versatile e saporito che lascia spazio alla fantasia, in padella, nelle zuppe, per farcire crêpes, torte salate, per preparare il sugo della pasta, il risotto, la farcitura della pizza……e tanto altro ancora.
La primavera del prossimo anno riprenderò con i corsi di cucina collettivi e sicuramente nel menù autunno-inverno vi presenterò delle ricette con questo straordinario ortaggio per continuare ad apprezzarlo nelle nostre tavole in tanti modi diversi.
Se avete dubbi o desiderate qualche informazione o approfondimento non esitate a scrivermi.
Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi…
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, Rossella, naturalmente…cuoca
Comments1
Buongiorno
Ci terrei essere informata sui prossimi corsi collettivi.
Sono venuta a conoscenza solo ora del corso che si terra’ stasera 14 ottobre e purtroppo non potrei partecipare.
E ‘ possibile avere le news dei corsi via mail ?
Cordiali saluti
Antonella Nardi