…IL TEMPO DELLE   MELE

Carissimi, eccomi con voi, oggi vi parlerò di mele.

Frutto di stagione, in continua raccolta da agosto a ottobre, ci accompagnerà per tutto l’inverno per donarci una coccola naturalmente dolce, già dalle prime fresche serate che volgeranno all’autunno.

Ricche di vitamine del gruppo B, E, C, acido citrico, niacina, acido folico.

A seconda delle varietà possiamo utilizzarle in cucina in vari modi, dalle classiche mele cotte, ripiene per renderle più ghiotte, ai dolci, famosi la torta di nonna Papera e lo strudel…e non solo.

Oggi le troviamo anche essiccate in fettine per un comodo snack.

Una curiosità, la Cina detiene il primato di produzione nel mondo con il 46% .

Esistono centinaia di varietà di mele, una rapida carrellata: Annurca è una piccola mela molto pregiata, con la buccia rossa striata, la polpa è compatta, croccante, succosa, dolce e piacevolmente acidula, viene utilizzata anche in pasticceria,  si ottiene anche un ottimo liquore dal profumo fruttato. In una azienda di eccellenza che ho avuto il grande piacere di visitare, accompagnata dal titolare, producono un uovo pasquale con cioccolato pregiato, ricoperto, dai maestri pasticcieri con fettine essiccate di questa mela, un vero gioiello!

Fuji: tonda con buccia rosso-rosato ci piace tanto per la sua polpa croccante e succosa;

Granny Smith: la sua buccia ha un colore verde brillante e per la polpa croccante, cruda si presta bene nelle preparazioni salate, molto spesso mescolata con le insalate mentre se viene cotta diventa molto dolce;

Royal Gala: ha una buccia rosso intenso, polpa soda e croccante;

Imperatore, Renetta con vari colori, Golden Delicious sono le varietà usate più di frequente in cottura.

Mi raccontava un agricoltore che nelle colline delle Bregonze, tra Fara, Breganze e Zugliano, si producevano all’incirca 500 varietà di mele, alcune di esse ricchissime di vitamina C, straordinarie per il consumo invernale, pensate quanta biodiversità.

La manifestazione “Pomo Pero” di Lusiana è l’occasione per visitare la mostra espositiva di antiche varietà di mele e pere del territorio, organizzata ogni anno con un ricco programma.

Nella mia cucina le mele non possono mancare, grazie alla loro versatilità, alla diversità del loro sapore, alla brillantezza dei colori sono fonte di ispirazione e di piacere.

Privilegiamo il consumo di frutti coltivati nel modo più naturale possibile e a km 0, questo ci permetterà di gustare anche la buccia e di apprezzare un prodotto raccolto dall’albero al giusto grado di maturazione.

Le mele imperfette vengono utilizzate per produrre lo squisito succo di mela, ottimo come bevanda senza zuccheri aggiunti e per la preparazione di squisiti dessert.

Se avete dubbi o desiderate qualche informazione o approfondimento non esitate a scrivermi.

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.         al prossimo mese.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella