LA FESTA DEL GRANO
Le nostre intense esperienze sull’arte della panificazione sono continuate con la partecipazione a due giornate organizzate dall’azienda agricola La Petrosa Ceraso (SA), dove coltivano grani antichi e producono il pane con cottura nel forno a legna.
L’azienda è gestita da tre fratelli, Edmondo segue la parte agricola, Simona e Luigia l’agriturismo il cuore della cucina dove preparano prelibatezze, utilizzando i prodotti dei loro orti.
La prima giornata è stata di condivisione con un gruppo di persone esperte di turismo nel quale si sono affrontate le varie tematiche cilentane.
Alla sera abbiamo cenato con i nostri amici Angelo e Silvana, seduti nella meravigliosa terrazza, nell’attesa dell’arrivo di Antonio Pellegrino, il nostro maestro panificatore. Ci siamo ritrovati nel laboratorio per condividere la magia del rinfresco della pasta madre, preparata per il giorno dopo, per procedere con le varie fasi della panificazione.
Il corso del pane ci ha dato la possibilità di partecipare nuovamente alla spiegazione di tutte le fasi, accompagnata dai tanti nuovi aneddoti raccontati dall’appassionato e simpatico Antonio, con il suo grandissimo desiderio di divulgare l’arte del pane affinchè non venga dispersa ma anzi con l’intento del recupero.
La fase della cottura è l’attesa, tutti intorno al forno a legna, per non perdersi nulla di quei momenti, aspettando la sfornata.
La passione trasmessa da queste persone ci ha dato la carica e il forte desiderio di panificare al più presto, così ci siamo accordati con Angelo (il figlio di Delia, la cuoca dei coniugi Keys) e Silvana per ritrovarci da loro per cucinare il pane insieme e rinnovare come un tempo il magico rito.
Quello che vi posso assicurare, dopo averlo provato, che il pane preparato in condivisione con altre persone ha un valore enorme, ancora mi emoziono nel ricordare le serate “A casa di Delia” con quanta fraternità abbiamo condiviso quei momenti preziosi, riti semplici ma sacri, che fanno vibrare il cuore, sigillati in ricordi indimenticabili.
Nel prossimo articolo vi racconterò un’altra straordinaria occasione nella quale abbiamo rivissuto un’antica festa di rievocazione del grano.
Se il mio articolo ti è piaciuto mi farebbe piacere ricevere un tuo like e un commento. E se lo ritieni utile divulgalo ad amici.
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella