MIGLIO  il cereale antico

 

Oggi pensiamo sia il cibo preferito per gli uccellini ma se andiamo a indagare nel passato possiamo scoprire quanto sia stato importante per l’uomo.

Appartiene alla famiglia delle Poaceae, senza glutine e ricco di nutrienti.

La Pianura Padana ha sfamato intere generazioni con questo piccolo chicco dorato, ideale nei climi umidi perché, come dice l’Oriente, è il cereale privilegiato dall’energia Terra in quanto ha la potenzialità di asciugare il corpo dagli eccessi di umidità.

Oggi è molto diffuso in Africa.

E’ ricco di di vitamine tra cui la A, E, K, B. Tra i sali minerali sono presenti ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco. Come tutti i cereali integrali è un alimento che contiene i principi nutritivi di base per l’uomo. In particolare ha un alto contenuto proteico che lo rende consigliato a chi ha carenze, inappetenza, per i bambini e adolescenti in fase di crescita.

Inoltre è ottimo per rafforzare denti, unghie e capelli.

E’ alcalinizzante e quindi è molto indicato per rafforzare lo stomaco.

E’ energizzante pertanto è un alleato per combattere la stanchezza.

Lo possiamo gustare in molteplici ricette, tutte appetitose, salate o dolci.

Squisita anche la polenta di miglio, sicuramente da provare!!!

Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.

Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.

Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella