PISELLI
DELIZIA ENERGETICA PRIMAVERILE
Li troviamo tutto l’anno, secchi, in vaso di vetro o congelati ma per apprezzarli al massimo del loro sapore, freschezza e dolcezza è necessario consumarli nel periodo che la natura, nella sua perfezione, ha deciso di donarceli, in primavera.
Approfittiamo per farne una scorta e surgelarli in porzioni comode all’uso.
I piselli sono dei legumi, Pisum Sativum, fanno parte della famiglia delle fabaceae rappresentano i semi delle pianta e come fagioli, ceci, lenticchie, fave ecc. hanno in comune il baccello.
Sono un alimento completo in quanto contengono carboidrati, proteine e grassi vegetali, vitamine del gruppo B, sali minerali quali magnesio, fosforo, ferro, potassio.
In base ai tipi di piselli esistono varie coltivazioni:
– rampicanti, è necessaria la rete per sostenerli, utile per ottenere alta resa in poco spazio
– semi rampicanti
– nani
Ci sono diverse varietà, il nostro amico Mario Gigliarelli nell’orto naturale di “raccolta diretta” a Torgiano in Umbria, ha seminato i piselli nani “Meraviglia d’ Italia” e consiglia per avere un prodotto dolce e adatto anche alla congelazione, di raccoglierli in una settimana massimo dieci giorni, fino a quando il baccello non diventa leggermente opaco (se il baccello è biancastro i piselli sono già duri).
CUOCERE i PISELLI FRESCHI
Sgraniamo i piselli con le mani e se abbiamo bambini in casa coinvolgiamo anche loro, i piselli ottenuti non serve lavarli, il baccello li protegge da sporco e intemperie. Fate questa operazione poco prima di consumarli per evitare il contatto prolungato con l’aria.
Scartate eventuali baccelli non in ottime condizioni.
Portate a bollore una pentola con acqua abbondante, aggiungete una presa di sale, buttate i piselli, attendete la ripresa del bollore, il tempo di cottura varia dalla qualità e grandezza, il consiglio è di assaggiarli. Potete scolarli al dente oppure cotti completamente, dipende dalla ricetta che volete preparare.
Per mantenere un colore brillante, dopo averli scolati, versateli in una ciotola con acqua e ghiaccio e scolateli nuovamente.
E’ possibile cuocerli anche al vapore con un cestello o una vaporiera.
LA CONGELAZIONE
Se volete congelarli, lessateli pochi minuti dalla ripresa del bollore, scolateli, quando sono freddi tamponateli con uno strofinaccio di cotone pulito, imbustate, meglio sottovuoto e riponeteli in frezeer, si conservano 6 mesi.
UNA RICETTA
per ogni REGIONE
Ci sono tantissime ricette con questo prezioso legume verde, risi e bisi, zuppe, frittate, polpette, sughi, ripieni per torte salate, per accontentare davvero tutti i gusti.
Oggi desidero proporvi una ricetta facile quanto appetitosa da apprezzare come aperitivo insieme a dei crostini caldi di buon pane, oppure da usare come condimento per la pasta o da abbinare ai cereali.
SALSA di PISELLI e MENTA
250 grammi di piselli cotti
il succo di ½ limone
¾ foglie di menta
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale q.b.
una macinata di pepe
acqua di cottura dei piselli
versate tutti gli ingredienti nel bicchiere del mixer e frullate fino ad ottenere una salsa della consistenza desiderata, la densità dipende dalla quantità di liquido che aggiungete, quindi procedete con cautela per poter verificare
RICETTA ANTISPRECO
I baccelli non buttiamoli se abbiamo un prodotto non trattato chimicamente possiamo consumarlo.
Dopo aver sgranato i piselli, lavate i baccelli in acqua fredda, eliminate le estremità, cuoceteli con cipolla, carota, sedano e patate, coprite le verdure con due dita d’acqua, regolate di sale. Quando sono cotte passate tutto con il passaverdure, otterrete una deliziosa vellutata, aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva e se desiderate del formaggio grattugiato. Potete accompagnarla con dei crostini di pane. Piacerà a grandi e piccini.
Se ti è piaciuto sarò felice di ricevere un tuo like o commento e se puoi condividi, preparo questi articoli con molto impegno, cercando notizie utili che derivano da studi e continui aggiornamenti per offrirti il meglio.
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, nel quale approfondirò il cereale della Segale.
Rossella