QUINOA il chicco riscoperto
La quinoa è una pianta che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, come spinaci o barbabietola, nonostante questo viene classificata nel gruppo fondamentale degli alimenti, in quanto è ricca di amidi, fibre, proteine, vitamine quali E e B e sali minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco, rame.
Questo chicco, naturalmente senza glutine, è nutriente e antiossidante.
L’origine della pianta proviene dalle Ande, il complesso di montagne che percorre il lato occidentale del sud America e viene raccolta in febbraio. In Italia e più precisamente nel centro, tra marzo e aprile viene seminata e il ciclo vegetativo può variare dai 120 a 210 giorni. Si adatta a condizioni di estrema siccità, pertanto teme i ristagni d’acqua.
La natura ci dona questi semi, bianchi, rossi e neri, con una scala di sapore sempre più intenso.
E’ necessario lavarla accuratamente prima di procedere alla cottura dato che ogni chicco è rivestito da saponina, una sostanza chimica naturale che ha la funzione di tenere lontano gli insetti ed ha un sapore amaro e solo con il lavaggio possiamo eliminarlo.
Ne esistono moltissime varietà alcune ben conosciute e commercializzate altre coltivate in piccoli villaggi per consumo locale.
E’ squisita tutto l’anno ma secondo me d’estate si apprezza di più essendo un cereale molto “leggero” e rinfrescante. Abbinata a tante verdure donerà alla nostra tavola colore e sapore.
L’Oriente la consiglia per l’energia fuoco (l’energia dell’estate) nutre cuore e intestino tenue, approfittiamo per utilizzarla in questa stagione per rafforzarla.
Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.
Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella