Il riso, il cereale più consumato al mondo
Il RISO iniziò ad essere coltivato in Cina a partire da 8500 a 13500 anni fa, in una valle della Cina e da allora ha avuto una diffusione capillare nel mondo, è considerato il singolo alimento più consumato dagli esseri umani, si stima che il 20% delle calorie del popolo umano sia consumato sotto forma di riso.
Le varietà sono moltissime, all’Expo parlavano addirittura di 192000 tipi e in Cambogia il 90% delle colture sono dedicate al riso.
Il riso è arrivato in Italia dalla Spagna, attraverso la Sicilia e verso il 400 è giunto al nord Italia.
E’ il cereale con meno proteine, contiene pochissimo olio e pochissimo sodio ma è particolarmente ricco di vitamine e sali minerali quindi viene considerato tra gli alimenti più leggeri e digeribili.
E’ definito una specie di super food.
Nell’Università della California hanno creato un programma per l’ipertensione e il sovrappeso a base di questo straordinario cereale.
Consumarlo integrale ci permette di mantenere quelli parti che andrebbero perse con la raffinazione, come l’olio, le fibre, vitamine e sali minerali.
Quando in Oriente, a seguito dell’avvento dei mulini, la popolazione modificò la propria alimentazione iniziando a consumare riso bianco invece dell’integrale, causò quella che venne definita impropriamente l’epidemia di “beriberi”, causando moltissimi morti e ammalati, solo dopo molti anni capirono che non era un’epidemia ma era dovuta “semplicemente” alla carenza di assunzione di vitamina B.
La medicina tradizionale cinese ci insegna che rafforza intestino crasso e polmoni, gli organi deputati all’eliminazione degli eccessi accumulati nel corpo. Se confrontiamo l’utilizzo del riso in Occidente possiamo vedere che i medici per affrontare problemi di disturbi intestinali ne consigliano il consumo per una pronta guarigione.
Concludo dicendovi che il riso a differenza degli altri cereali, che hanno sei strati, ne contiene sette, esattamente come i chakra, per questo motivo viene definito un cibo che collega alla dimensione spirituale della vita, come i Monaci insegnano consumando la loro ciotola di riso ogni giorno.
Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un vostro commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi.
Alla prossima settimana con sempre nuovi argomenti.
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella