Un prezioso tubero di rosso vestito

Sugo di rape rosse. by Giorgio Pegoraro
Carissimi, oggi sono con voi per parlarvi della barbabietola rossa o come di solito le chiamiamo rape rosse, appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, esistono varietà da foraggio, da orto e da zucchero ( ma in questo caso la rapa è bianca)
E’ un tubero da un colore inconfondibile, rosso brillante.
Un ortaggio poco calorico, in quanto sono ricche di acqua, circa il 91% ma il resto sono carboidrati, fibre, proteine. Essendo una radice assorbe molti sali minerali dal terreno e quindi è ricca di potassio, ferro, calcio, fosforo e sodio oltre a vitamine del gruppo B, A e C.
Pensate che l’industria utilizza la betanina contenuta in questo ortaggio per ricavarne un colorante naturale.
Il modo più facile per consumarle è tagliarle a fettine e cuocerle al vapore, un altro modo veloce è di grattugiarle e spadellarle velocemente.
Sono considerate rimineralizzanti, depurative e rinfrescanti.
La sua storia è antica risale addirittura al 2000 a.C. viene menzionato il suo consumo in antichissimi scritti greci.
Non dimenticate di utilizzare le foglie, sono gustosissime, a me piacciono molto spadellate con la cipolla.
Nella foto ho preparato una vellutata di rapa rossa.
Se avete dubbi o desiderate qualche informazione o approfondimento non esitate a scrivermi.
Se vi è piaciuto lasciate il vostro “mi piace” è il vostro gesto di approvazione per il mio lavoro. Se desiderate scrivete un commento e richiedete l’amicizia in facebook sarò felice di accogliervi…
Un caro e naturalmente delizioso arrivederci al prossimo Blog, da Rossella